Le aziende sempre più digitalizzate stanno assistendo all’imprescindibilità della Business Intelligence e della capacità di prendere decisioni basate su dati diffusi in tutti gli angoli dell’azienda. Che tu sia nelle vendite, nella finanza, nel marketing o nella logistica: i dati sono la valuta per prosperare nel panorama odierno.
Business Intelligence come processo aziendale
La Business Intelligence intesa come processo aziendale, si riferisce dunque alla raccolta dati per trarre informazioni, valutazioni e stime riguardo al contesto aziendale e al mercato di riferimento. Le organizzazioni utilizzano tali informazioni al fine di incrementare il loro vantaggio competitivo, analizzare il passato o il presente e a capirne i fenomeni, le cause dei problemi o le determinanti delle performance ottenute, al fine di simulare e creare scenari futuri.
Generalmente le informazioni vengono raccolte per scopi direzionali interni e per il controllo di gestione. I dati raccolti vengono opportunamente elaborati e vengono utilizzati per supportare concretamente – sulla base di dati attuali – le decisioni di chi occupa ruoli direzionali.
Business Intelligence come tecnologia
In termini molto semplici e volutamente pratici si può descrivere un’applicazione di BI come uno strumento software che, acquisendo e manipolando masse di dati presenti su uno o più database, fornisce report, statistiche, indicatori, grafici costantemente aggiornati, facilmente adattabili e configurabili. Queste applicazioni sono nate in un periodo storico in cui si cominciava ad avere il problema di possedere giganteschi archivi di dati ma di non sapere come utilizzarli ai fini pratici. Un software di Business Intelligence può naturalmente manipolare e riorganizzare dati provenienti da più database, ad esempio: ERP, CRM, MES, PDM ecc.
Quali sono i vantaggi che possono portare i sistemi di Business Intelligence?
Come si può leggere in una recente intervista a Simone Durante su Investireoggi.it, i complessi sistemi di Business Intelligence appartengono a un piano più alto di direzione e rendicontazione aziendale, basato su analisi in real time. I vantaggi che possono scaturire da questi sistemi evoluti sono:
- maggiore competitività
- report altamente personalizzati
- individuazione di trend di maggiore redditività
- organizzazione dettagliata dei feedback dei clienti per una migliore customer satisfaction
- informazioni provenienti da archivi storici, analisi di trend settoriali e obiettivi per generare
- iani aziendali e di più lungo respiro
- risultati in tempi più rapidi
- una maggiore chiarezza sugli obiettivi aziendali
Le tendenze della Business Intelligence per il 2018
Il 2018 è alle porte, e si guarda alla pianificazione della Business Intelligence come al momento in cui riflettere sul futuro dell’azienda. Ciascun amministratore delegato si chiede: “Sono pronto per quello che sta arrivando?” Predire il futuro è un’attività rischiosa, ma per fortuna esistono oggi strumenti ed esperti analisti in grado di fare previsioni oggettive, interpretare i dati e dunque aiutarci a pianificare il nuovo anno.
La Business Intelligence è la forza trainante che sta dietro le capacità commerciali. Apre alle intuizioni e stimola le aziende a interagire con i dati piuttosto che a temerli. Il rilevamento e l’interpretazione dei dati stanno aprendo la strada a un numero maggiore di aziende in grado di prendere decisioni forti e affrontare analisi strategiche approfondite. L’anno 2018 si avvicina e la domanda è: “Sarai pronto?”.