Il contest, molto spesso, è una delle strategie di marketing che viene utilizzato meno in quanto viene definito come complessa da applicare ma, al contrario, occorre prendere in considerazione il fatto che se la suddetta venisse adoperata con cura, i risultati positivi che si andrebbero a ottenere renderebbero migliore la propria attività.
Cos’è un contest
Il contest, per prima cosa, deve essere compreso: si tratta infatti di una strategia che ha, come obiettivo finale, quello di coinvolgere il maggior numero di utenti possibili e fare in modo che questi partecipino, in maniera attiva, alla vita del business di un’azienda.
Questo in quanto un contest, generalmente, si focalizza sull’espressione di un parere che viene appunto espresso dal proprio target, grazie al quale è possibile ottenere una serie di informazioni che possono essere sfruttate nel migliore dei modi e che permettono, a quella stessa impresa, di ottenere una serie di obiettivi molto importanti.
Supponendo che si tratti di un contest fotografico dove i migliori prodotti devono essere votati, il pubblico esprime il suo parare in maniera libera, senza vincoli, selezionando appunto l’aspetto maggiormente convincente di quell’impresa.
Grazie a questo semplice concetto, l’azienda può capire quali siano i punti forti, come per esempio i prodotti che vengono maggiormente apprezzati da parte del proprio pubblico, così come quali sono i diversi aspetti che vengono parzialmente ignorati.
Grazie a questi dati fondamentali, l’impresa può capire su quali aspetti deve essere svolto un lavoro maggiormente accurato affinché sia possibile portare sullo stesso livello anche quel determinato aspetto che viene poco considerato da parte del proprio target di riferimento, affinché il proprio business possa essere considerato come maggiormente omogeneo.
I contest: originalità e marketing
Ma il contest non è solo ed esclusivamente sinonimo di raccolta di determinati dati che possono poi essere sfruttati dall’impresa in determinate circostanze. Al contrario, invece, il contest deve essere necessariamente utilizzato anche per fidelizzare maggiormente i clienti.
Per fare questo occorre attingere alla propria fantasia, ovvero l’ideatore del contest deve necessariamente puntare su aspetti che possono essere maggiormente apprezzati da parte dell’utenza online.
Per esempio, qualora i contest fotografici dovessero essere ritenuti come i migliori da parte del web, sfruttare questa tipologia di elemento rappresenta la scelta migliore.
Ovviamente occorre unire, a questo determinato dettaglio, anche il fattore originalità: un contest deve essere differente rispetto quello proposto da aziende concorrenti e dalla stessa impresa che ha deciso di dare vita all’idea originale, dettaglio che non deve essere per nessun motivo sottovalutato.
Di conseguenza maggiore sarà la creatività e soprattutto la voglia di rendere quel contest unico sotto ogni aspetto, superiore diverrà il responso che viene percepito da parte di quella fetta di pubblico sul quale si vuole fare colpo.
Ovviamente occorre anche parlare del fatto che premiare i partecipanti del contest è una parte della strategia che consente di fidelizzare maggiormente il proprio target e in questo caso specifico occorre sottolineare come, lo stesso, deve ricevere in cambio qualcosa per aver dedicato del tempo a quell’impresa.
Per esempio è possibile far ricadere la propria scelta su dei coupon omaggio che possono essere sfruttati per effettuare lo shopping su quel portale oppure adottare delle strategie similari, creando concorsi e altri tipi di tecniche similari, che hanno appunto l’obiettivo di migliorare il rapporto tra impresa e clienti.
Di conseguenza il contest rappresenta uno strumento di marketing molto efficace online, specialmente nei portali online, i quali sono le tipologia maggiormente frequentate da chi naviga sul web.Col contest le informazioni essenziali per migliorare l’impresa non saranno mai assenti.