Il marketing e la comunicazione di un prodotto contemplano la necessità di adottare efficaci strategie di brand management. Quest’ultimo permette di aumentare la brand equity, ovvero il valore patrimoniale del brand. Per far questo si studia il modo per inserire una promessa implicita nella comunicazione di un prodotto, che, riconoscendola, spingerà il consumatore all’acquisto. Grazie ad un brand management azzeccato, si possono generare dunque maggiori vendite.
Lo storytelling aziendale e l’arte di narrare
Lo storytelling è l’arte di narrare con il fine di promuovere un prodotto e raccontare i valori di un brand. La narrazione del brand, come ogni prodotto, subisce il fascino e l’influenza delle mode. Si sente parlare spesso di storytelling nell’ambito del content marketing: un concetto tanto importante quanto, spesso, abusato. Ma perché lo storytelling è essenziale nel brand management?
Attraverso lo storytelling puoi creare delle storie e costruire la tua identità attraverso il racconto. Per un’azienda, in particolare, significa comunicare ai propri clienti i valori, la mission e la vision su cui si fondano le proprie azioni e scelte di mercato. In questo caso si parla soprattutto di corporate storytelling, cioè storytelling aziendale.
Puoi raccontare l’identità del tuo brand in diversi modi: può puntare su una strategia di visual storytelling o affidarti alle parole di un copywriter. Puoi scegliere uno o più canali: mezzi tradizionali, blog o social media. Ma ogni narrazione va pensata ad hoc, solo in questo modo si riesce a comunicare l’unicità della propria identità e dei propri valori al pubblico.
Perché un’azienda dovrebbe investire nello storytelling?
Le statistiche sostengono che sapersi raccontare in modo efficace può fare veramente la differenza. L’antico ruolo che avevano i miti e le fiabe per la costruzione di un immaginario collettivo, oggi è occupato da film, romanzi e serie tv. Anche le campagne pubblicitarie ben fatte influenzano particolarmente il nostro immaginario. Attraverso il racconto dunque, puoi esprimere concetti complessi e i valori su cui si fonda il tuo marchio. Questi valori rappresentano l’identità del brand. La famosa pagina “Chi siamo” presente in ciascun sito fa proprio questo: racconta l’esperienza di chi vive ogni giorno l’azienda, creando una vicinanza con chi ne fruisce il racconto e contribuendo a creare fiducia e complicità.
Un aspetto che caratterizza particolarmente la nostra epoca è che la comunicazione non può più essere solo unidirezionale: devi saper creare interesse e coinvolgimento, la tua narrazione deve stimolare la partecipazione e la relazione con il pubblico. Un importante obbiettivo dello storytelling è proprio quello di aprirsi al dialogo e creare rete intorno al brand. Inoltre, le storie, da sempre, vanno pensate e progettate per suscitare emozioni: queste hanno un enorme potere, quello di persuadere.
L’importanza di differenziarsi dalla concorrenza
Attraverso lo storytelling aziendale non dovrai limitarti a promuovere i tuoi prodotti, ma dovrai mostrare di sapere accogliere il cambiamento del mercato e del mondo della comunicazione, mostrando soprattutto cosa ti differenzia dai tuoi competitor. Raccontarsi, infine, aumenta la possibilità di essere letti e visti, di orientare le scelte del pubblico e di essere scelti.