Il mondo si fa da parte per lasciar passare ogni individuo se egli sa dove sta andando. (David Jordan)
Alla base dell’incremento di vendite, clienti, utenti c’è sempre una strategia. E nel mondo online è bene definire la strategia di web marketing più adatta alla nostra azienda. Come? Attraverso tutte quelle azioni pianificate che ci consentano di acquisire maggiore visibilità e raggiungere i nostri obiettivi sul breve, medio e lungo periodo sfruttando gli strumenti della rete.
La semplicità è fondamentale, ma non bisogna tralasciare professionalità e costanza.
I passi da seguire
1. Analisi
Prima di definire qualsiasi azione da mettere in pratica è necessario analizzare il contesto in cui abita il nostro business indagando il settore di riferimento e i comportamenti dei competitor, individuare il target a cui rivolgersi e i suoi bisogni. Solo allora sarà possibile stilare il nostro piano operativo.
2. Attività
In questa fase si scelgono gli strumenti di marketing digitale e i canali da utilizzare per indirizzare al meglio la nostra proposta, lavorando sulla personalizzazione, sulla resa della nostra identità.
Con lo storytelling è possibile raggiungere il pubblico e avvicinarlo alla nostra comunicazione di business parlando del nostro brand, dei nostri valori, usando cioè la narrazione nelle sue varie forme per raccontare la nostra storia.
I contenuti che si generano attraverso i diversi canali hanno lo scopo di convertire i visitatori in clienti fidelizzati, pertanto devono essere sempre orientati al target di riferimento, affinché il cliente ideale possa trovare nella nostra proposta ciò di cui ha bisogno.
Quindi, cosa fare?
- Creare un sito web curando con attenzione le landing page: è qui che “atterrano” gli utenti, e da qui le loro visite possono trasformarsi in vendite. Parola d’ordine: efficacia.
- Creare un blog partendo da un tema che possa svilupparsi e ramificarsi, che sia in grado di individuare e rispondere alle domande del pubblico di riferimento, generando autorevolezza e fiducia. Parola d’ordine: qualità.
- Lavorare sulla SEO per ottenere una posizione nella prima pagina dei motori di ricerca per tutte le parole chiave legate alla nostra attività. Parola d’ordine: ottimizzazione.
- Creare un profilo social scegliendo la piattaforma che più si presta alla promozione della nostra tipologia di business e definendo un piano editoriale preciso; di pari passo con la SEO e gli strumenti di pubblicità online, le attività di social media marketing aiutano a creare interesse e coinvolgimento – arrivando alla costituzione di una community –, stimolare recensioni, condivisioni e like. Fungono da vera e propria cassa di risonanza. Parola d’ordine: passaparola.
- Valorizzare l’email marketing per raggiungere e alimentare i propri contatti target con contenuti utili, mirati e interessanti (newsletter, offerte personalizzate, proposte riservate eccetera). Parola d’ordine: interesse.
3. Monitoraggio
Qui raccogliamo ciò che abbiamo seminato. Le statistiche che otteniamo grazie all’utilizzo di alcuni tool online ci aiutano a capire se la direzione che abbiamo preso ci sta portando verso gli obiettivi prefissati. Cosa ci facciamo con tutti questi numeri? O aggiustiamo il tiro o proseguiamo per la nostra strada.
E voi a che punto siete? Avete già trovato la strategia più efficace per uscire dall’anonimato? Partite dai vostri punti di forza e tuffatevi nell’oceano del web!